SERVIZI
RECENSIONI
DISTANZA DAL CENTRO
Abbiamo selezionato le migliori case vacanze economiche a Torino direttamente da privati. Bluepillow ti permette di risparmiare, confrontando le migliori tariffe sui principali siti di case vacanze a Torino
Stai cercando dove dormire a Torino e vuoi risparmiare? Scegli tra 19 B&B a Torino
Scegli l’alloggio fatto su misura per te per la tua prossima vacanza: dormire in agriturismo o dormire in Hotel?
Torino e dintorni mettono a disposizione del turista svariate tipologie di alloggi vacanza, sia che si tratti di un turista solitario o di un gruppo o di una vacanza in famiglia, piccola o grande che sia.
Torino offre: 5.860 appartamenti, 371 hotel, 227 b&b, 279 case indipendenti, 22 ville, 19 ostelli e molto altro ancora.
Gli alloggi di questa zona sono molto apprezzati: i turisti hanno scritto 116.340 recensioni con un punteggio 10.0 Eccellente e 71.228 recensioni con punteggio 8.0 Molto buono, su un totale di 305.576 recensioni.
Per il tuo soggiorno nella bellissima destinazione Torino, tra i migliori servizi ci sono Cucina, Wi-Fi, Animali ammessi, Parcheggio e Biancheria.
Quanto costa alloggiare a Torino? Gli alloggi più economici a Torino hanno una tariffa media di 101 euro a notte.
Per un week end low cost a Torino, invece, sono disponibili diverse offerte a basso prezzo con una tariffa media a notte di 109 euro. I week end con i prezzi medi più bassi sono nel mese di dicembre. Se invece foste interessati a case e appartamenti vacanza, per soggiorni di media lunga durata, le migliori tariffe settimanali a buon mercato su Torino hanno una tariffa media settimanale di 707 euro. La settimana con le tariffe più economiche è nel mese di dicembre dal 14/12 al 21/12.
I migliori alloggi a Torino si trovano vicino ai maggiori luoghi d'interesse. I punti di interesse da non perdere sono:
A pochi km dal centro potrai trovare 6.373 alloggi disponibili con le migliori tariffe: 5.860 Appartamenti, 227 B&B, 371 Hotel, e molto altro ancora.
Qui di seguito i migliori appartamenti a pochi km dal centro.
Torino: state cercando un alloggio vicino al centro o un alloggio a pochi km dal centro facilmente raggiungibile a piedi? Qui troverete i migliori B&b, Hotel, case vacanze e Appartamenti a due passi dal centro.
Alloggiare in un B&b a Torino costa mediamente 101 euro a notte, qui un link dove potrai trovare le migliori offerte per B&B a Torino
In realtà ogni periodo è buono per andare in un B&b a Torino. Qui un link dove potrai trovare le migliori offerte di B&B a Torino
I migliori alloggi per famiglie con bambini a Torino sono i B&b e qui puoi trovarne una selezione
I migliori alloggi per chi viaggia con animali sono i B&b. Qui potrai trovarne una selezione
A Torino potrai trovare molte soluzioni di alloggi con Parcheggio. Le migliori sono i B&b. Qui potrai trovarne una selezione
A Torino potrai trovare diverse tipologie di alloggi accessibili. I B&b potrebbero fare al caso tuo. Qui potrai trovarne una selezione
Torino, la piccola Parigi. Non è un errore o una confusione tra città di diversi stati.
L’antica “Augusta Taurinorum”, infatti, viene spesso descritta come la piccola Parigi d’Italia per le sue vie, le sue piazze, i suoi caffè storici e i tanti monumenti.
La capitale dei Savoia ha ritrovato negli ultimi anni il suo antico splendore proponendo un meraviglioso connubio tra arte, cultura e storia.
Se stai cercando un appartamento o una casa vacanza ai piedi delle Alpi ecco alcune informazioni che potrebbero tornarti utili per il tuo soggiorno.
Per chi cerca un appartamento a Torino, la scelta è molto vasta: l’aumento del turismo e l’essersi distinta come centro culturale negli ultimi anni ha portato la richiesta alle stelle.
Per chi volesse vivere nel cuore culturale della città consigliamo la zona del Quadrilatero Romano; ristrutturato di recente, tra Via Garibaldi e Piazza Emanuele Filiberto. Nelle sue piazze c’è una gran varietà di bar, ristoranti e pub riuscendo così a combinare l’attività della “movida” di Torino, con il facile accesso alle altre zone della città. Infatti, dal quadrilatero si arriva direttamente in Piazza Castello, e dall’altro lato confina con Porta Palazzo riconosciuto come il mercato all’aperto più grande d’Europa, costante crocevia di culture e cibi di varie etnie. Durante il giorno è anche un quartiere vivace con molti negozi emergenti di abiti e artigianato.
Per chi, invece, predilige una zona residenziale tranquilla e ben servita non c’è quartiere migliore se non La Crocetta tradizionalmente una delle zone residenziali più belle e importanti di Torino. Data la sua importanza e per chi volesse vivere su isolati di pregio, i prezzi delle case in affitto in questa zona possono essere più elevati ma si possono anche trovare case più economiche sugli edifici tradizionali.
Il mercato all’aperto e la zona pedonale sono le aree ricreative. Mentre la principale attività commerciale si svolge tra Via San Secondo e Corso de Gasperi.
Per chi volesse vivere nel cuore dell’intrattenimento e della multietnicità i quartieri prediletti sono: i murazzi del Po e San Salvario. Il primo, si estende intorno ai muri che costeggiano il fiume Po, dal ponte Vittorio Emanuele a Corso San Maurizio, e si indentifica senza dubbio come una delle aree con più attività culturali e festive della città. San Salvario è uno dei quartieri più verdi del centro di Torino, nella zona orientale si trova vicino al Po e al Parco del Valentino. Il quartiere combina queste aree verdi con stradine piccole e intricate, piene di locali commerciali e d’intrattenimento.
Una volta affittata la tua abitazione inizia il tuo tour dal simbolo architettonico di Torino: la Mole Antonelliana il cui nome deriva dal fatto che, in passato, fu la costruzione in muratura più alta d’Europa, mentre il suo aggettivo deriva dall'architetto che la ideò, Alessandro Antonelli. La forma del monumento è particolare e unica, frutto di un'azzardata tecnica architettonica eclettica di stile ottocentesco.
La Mole attualmente è sede del Museo Nazionale del Cinema.
Con i suoi 18 km di portici Torino riuscirà ad essere vostra complice in lunghe e romantiche passeggiate, anche in una giornata piovosa.
Passeggiare per il centro, infatti, vi farà vivere l’eleganza di questa città: Da Piazza Castello, centro della vita aristocratica durante il regno sabauda, è ancora oggi il centro nevralgico della città di Torino con Palazzo Reale e Palazzo Madama. La vostra passeggiata potrà continuare per le vie del centro come Via Roma la quale sfocia a Porta Nuova, stazione ferroviaria centrale della città, oppure, proseguendo per Via Po incontrando alla fine la meravigliosa Piazza Vittorio Veneto, la piazza dotata di portici più grande d’Europa.
Per rimanere sull’esaltazione dell’arte e della cultura non potrà mancare una tappa nel Museo Egizio che ha oggi sede nel Palazzo dell’Accademia delle Scienze. Oggi nel Museo sono esposti circa 6.500 reperti archeologici, ma oltre 26.000 sono depositati nei magazzini. I reperti coprono un periodo che va dal paleolitico fino all’epoca dei cristiani egiziani nativi.
Se si vuole uscire dal centro e andare verso lo spazio collinare dove la natura fa da padrona non c’è posto migliore di Superga: il complesso barocco, inaugurato nel 1731. La Basilica nasce per volere del Duca Vittorio Amedeo II, a seguito di un voto fatto alla Madonna delle Grazie nel 1706, durante l’assedio dei Franco-Spagnoli in Piemonte.
Un’altra meta da non farsi mancare è la Palazzina di Caccia di Stupinigi, residenza Sabauda per la caccia e per le feste, edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, oggi, uno dei gioielli monumentali di Torino.
Il clima di Torino è moderatamente continentale, con inverni freddi e umidi, ed estati calde e afose. La città si trova ai piedi delle Alpi, lungo il corso del grande fiume Po, in una posizione che in estate la rende un po' meno calda del resto della pianura padana, e in inverno un po' meno fredda poiché protetta dalla catena montuosa della Alpi. I periodi migliori per visitare Torino sono la primavera e l'inizio dell'estate, in particolare da metà aprile a metà giugno. Perché aspettare? Prenota subito il tuo appartamento o la tua casa vacanze a Torino.