SERVIZI
RECENSIONI
DISTANZA DAL CENTRO
Abbiamo selezionato le migliori case vacanze economiche a Reggio Emilia direttamente da privati. Bluepillow ti permette di risparmiare, confrontando le migliori tariffe sui principali siti di case vacanze a Reggio Emilia
Stai cercando dove dormire a Reggio Emilia e vuoi risparmiare? Scegli tra 20 B&B a Reggio Emilia
Scegli l’alloggio fatto su misura per te per la tua prossima vacanza: dormire in agriturismo o dormire in Hotel?
Reggio Emilia e dintorni mettono a disposizione del turista diverse tipologie di alloggi vacanza, sia che si tratti di un turista solitario o di un gruppo o di una vacanza in famiglia, piccola o grande che sia.
Reggio Emilia offre: 311 appartamenti, 64 hotel, 46 b&b, 52 case indipendenti, 7 ville, 9 agriturismi, 4 ostelli e molto altro ancora.
Gli alloggi di questa zona sono molto apprezzati: i turisti hanno scritto 5.375 recensioni con un punteggio 10.0 Eccellente e 6.049 recensioni con punteggio 8.0 Molto buono, su un totale di 24.746 recensioni.
Per il tuo soggiorno nella accogliente destinazione Reggio Emilia, tra i migliori servizi ci sono Cucina, Animali ammessi, Accesso disabili, Wi-Fi e Lavastoviglie.
Quanto costa alloggiare a Reggio Emilia? Gli alloggi più economici a Reggio Emilia hanno una tariffa media di 84 euro a notte.
Per un week end low cost a Reggio Emilia, invece, sono disponibili diverse offerte a basso prezzo con una tariffa media a notte di 91 euro. I week end con i prezzi medi più bassi sono nel mese di dicembre. Se invece foste interessati a case e appartamenti vacanza, per soggiorni di media lunga durata, le migliori tariffe settimanali a basso costo su Reggio Emilia hanno una tariffa media settimanale di 592 euro. La settimana con le tariffe più economiche è nel mese di dicembre dal 14/12 al 21/12.
I migliori alloggi a Reggio Emilia si trovano vicino ai maggiori luoghi d'interesse. I punti di interesse da non perdere sono:
A pochi km dal centro potrai trovare 394 alloggi disponibili con le migliori tariffe: 311 Appartamenti, 46 B&B, 64 Hotel, e molto altro ancora.
Qui di seguito i migliori appartamenti a pochi km dal centro.
Alloggiare in un B&b a Reggio Emilia costa mediamente 84 euro a notte, qui un link dove potrai trovare le migliori offerte per B&B a Reggio Emilia
In realtà ogni periodo è buono per andare in un B&b a Reggio Emilia. Qui un link dove potrai trovare le migliori offerte di B&B a Reggio Emilia
I migliori alloggi per famiglie con bambini a Reggio Emilia sono i B&b e qui puoi trovarne una selezione
I migliori alloggi per chi viaggia con animali sono i B&b. Qui potrai trovarne una selezione
A Reggio Emilia potrai trovare molte soluzioni di alloggi con Parcheggio. Le migliori sono i B&b. Qui potrai trovarne una selezione
A Reggio Emilia potrai trovare diverse tipologie di alloggi accessibili. I B&b potrebbero fare al caso tuo. Qui potrai trovarne una selezione
Medaglia d’oro della Resistenza, celebre per la qualità delle sue scuole per l’infanzia, Reggio Emilia (o, più propriamente, Reggio nell’Emilia) non attrae gli onori della cronaca come le vicine Parma e Bologna. Ma dovrebbe: la città, sorta ai tempi dei romani, ha una storia lunga e variegata, testimoniata dalle architetture cinquecentesche e da apici di gloria particolarmente rilevanti (fu qui che, nel 1797, sventolò per la prima volta la bandiera italiana tricolore). Se stati pensando a un tour dell’Emilia Romagna, non perderti Reggio: ecco qualche informazione per affittare una casa per la tua vacanza da queste parti.
Reggio Emilia è una piccola città: se vuoi essere vicino alle principali attrazioni, affitta una casa nel Centro Storico o in un quartiere appena limitrofo, come Gattaglio. Prende il nome da un gruppo di case antiche affacciate sul torrente Crostolo, e si colloca a ovest della parte più antica della città, a due passi da Piazza San Prospero e Piazza Fontanesi.
Allontanandosi dal Centro, invece, una scelta interessante può essere Buco del Signore. Sito nella periferia sud-est del comune, è particolarmente apprezzato dai residenti per la commistione tra zone verdi, aree artigianali e percorsi ciclopedonali. In questa zona, gli affitti per case vacanza sono più convenienti, ma il cuore di Reggio dista meno di 5 chilometri, quindi basta una macchina (o una bici!) per raggiungerlo rapidamente.
Una terza alternativa, forse ancora migliore, risiede nel trovare un appartamento in uno dei comuni della provincia di Reggio Emilia. Tra i più gettonati c’è senz’altro Correggio, patria dell’omonimo pittore: a breve distanza dal capoluogo, comprende architetture meravigliose come la Chiesa di San Francesco, ed è una cittadina a misura d’uomo che, oltre a meritare una visita, si trova a metà strada tra Reggio e Carpi, un’altra tappa imprescindibile di viaggio alla scoperta della vera Emilia.
Hai affittato la tua casa vacanza a Reggio Emilia? Inizia a visitare la città da Piazza Prampolini (anche detta Piazza Grande). È attorniata da maestosi edifici, a partire dal Duomo (dalla facciata imponente e particolare, e impreziosito da una cripta medievale), passando per il Palazzo del Monte di Pietà (completo di torre campanaria) e il Municipio (che comprende la Sala del Tricolore, dove nacque la nostra bandiera: visita il museo a ingresso libero), fino ad arrivare al Palazzo del Podestà e alla Torre del Bordello (fine XV secolo). Ma è degna di nota anche Piazza San Prospero, soprattutto grazie all’omonima Basilica, che si distingue per i leoni rossi posti ad ornamento del sagrato. Subito dietro per importanza, tra le Chiese più importanti di Reggio, c’è la Basilica della Ghiara, eretto in seguito ad un miracolo avvenuto nel 1596. Dopo un salto al Teatro Municipale e al Teatro Ariosto, raggiungi i Giardini Pubblici, distesi lungo il perimetro delle mura antiche. Il luogo, chiamato anche Parco del Popolo, si trova dove un tempo era collocata la Cittadella dei Gonzaga. E ancora, ammira alcuni dei migliori palazzi di Reggio, come Palazzo Cassoli, Scaruffi e Tirelli; visita la fornitissima Galleria Parmeggiani; attraversa i tre ponti di Santiago Calatrava; infine, non perdere la Casa dei Burattini di Otello Sarzi, un luogo magico (e a ingresso libero).
Fame? Se è la prima volta a Reggio Emilia, non puoi esimerti dall’assaggiare l’erbazzone (torta salta con Parmigiano, pancetta e bietole), ma anche i cappelletti in brodo, lo gnocco fritto, la pasta rasa (uova, Parmigiano e pan grattato serviti in brodo) le chizze, i tortelli verdi e quelli di zucca, la bomba di riso, l’arrosto ripieno e, per dessert, la zuppa inglese. Cenerai alla grande da Tabarin Osteria Popolare, Ristorante Canossa e da Prospero. Reggio ha ovviamente i suoi pub e discoteche per il dopocena: per una buona birra scegli Aloisius o Arrogant Pub, mentre per ballare puoi recarti al Reclub.
Il clima di Reggio è continentale e temperato: gli inverni sono freddi, mentre le estati calde e afose. A gennaio, le temperature variano da -2 a 5 gradi centigradi, mentre nel mese più caldo – luglio – la forbice si colloca tra i 19 e i 30. La città può essere visitata tutto l’anno, ma il periodo migliore per raggiungerla va probabilmente da aprile a inizio giugno. Ora che sai tutto, cosa aspetti? Prenota subito una casa in affitto per la tua vacanza a Reggio Emilia!