SERVIZI
RECENSIONI
DISTANZA DALLA SPIAGGIA
Abbiamo selezionato le migliori case vacanze sul mare a Portovenere direttamente da privati. Bluepillow ti permette di risparmiare, confrontando le migliori tariffe sui principali siti di case vacanze a Portovenere
Stai cercando dove dormire a Portovenere e vuoi risparmiare? Scegli tra 20 B&B a Portovenere
Scegli l’alloggio fatto su misura per te per la tua prossima vacanza: dormire in agriturismo o dormire in Hotel?
Portovenere e dintorni mettono a disposizione del turista svariate tipologie di alloggi vacanza per le vostre vacanza al mare, sia che si siate un turista solitario o un gruppo o una vacanza in famiglia, piccola o grande che sia.
Portovenere offre: 522 appartamenti, 25 hotel, 32 b&b, 185 case indipendenti, 52 ville, 2 ostelli e molto altro ancora sul mare.
Gli alloggi di questa zona sono molto apprezzati: i turisti hanno scritto 5.806 recensioni con un punteggio 10.0 Eccellente e 3.065 recensioni con punteggio 8.0 Molto buono, su un totale di 16.366 recensioni.
Per il tuo soggiorno nella incantevole destinazione Portovenere, tra i migliori servizi ci sono Animali ammessi, Parcheggio, Non fumatori, Piscina e Wi-Fi.
Quanto costa alloggiare a Portovenere? Gli alloggi più economici a Portovenere hanno una tariffa media di 155 euro a notte.
Per un week end low cost a Portovenere, invece, sono disponibili diverse offerte a basso prezzo con una tariffa media a notte di 149 euro. I week end con i prezzi medi più bassi sono nel mese di ottobre. Se invece foste interessati a case e appartamenti vacanza, per soggiorni di media lunga durata, le migliori tariffe settimanali a buon mercato su Portovenere hanno una tariffa media settimanale di 1.087 euro. La settimana con le tariffe più economiche è nel mese di ottobre dal 19/10 al 26/10.
Se si desidera organizzare una vacanza a Portovenere in un periodo di bassa stagione, dove potrete godere della destinazione scelta senza il caos del turismo massivo, ottobre è il mese migliore. La settimana con più alloggi disponibili al migliore prezzo è la settimana dal 19/10 al 26/10.
Se invece volete cercare un alloggio in un periodo di alta stagione, si registra il maggior numero di alloggi alla tariffa più bassa nel mese di luglio, durante la settimana che va dal dal 29/06 al 06/07.
A Portovenere, i migliori alloggi vicino al mare si trovano anche vicino ai maggiori luoghi d'interesse. I punti di interesse da non perdere sono:
A pochi km dal mare potrai trovare 647 alloggi disponibili con le migliori tariffe: 522 Appartamenti, 32 B&B, 25 Hotel, e molto altro ancora. Qui di seguito i migliori appartamenti a pochi km dalle spiagge.
A Portovenere, inoltre molti dei migliori alloggi sono vicini alle migliori spiagge della zona: 271 Appartamenti, B&B, Hotel, e molto altro.
Alloggiare in un B&b a Portovenere costa mediamente 166 euro a notte, qui un link dove potrai trovare le migliori offerte per B&B a Portovenere
Il periodo migliore per andare in un B&b a Portovenere è il mese di maggio, qui un link dove troverai le migliori offerte per B&B a Portovenere nel periodo migliore dell'anno
Soggiornare in un B&b a Portovenere in alta stagione costa mediamente 162 euro a notte. Qui un link alle migliori offerte di B&B a Portovenere per l'alta stagione
I migliori alloggi per famiglie con bambini a Portovenere sono i B&b e qui puoi trovarne una selezione
I migliori alloggi per chi viaggia con animali sono i B&b. Qui potrai trovarne una selezione
A Portovenere potrai trovare molte soluzioni di alloggi con Parcheggio. Le migliori sono i B&b. Qui potrai trovarne una selezione
A Portovenere potrai trovare diverse tipologie di alloggi accessibili. I B&b potrebbero fare al caso tuo. Qui potrai trovarne una selezione
Inserita nel suggestivo contesto delle Cinque Terre, Portovenere viene considerata una delle perle della Liguria. La natura aspra della zona collinare, con i suoi colori intensi, abbraccia uno dei più pittoreschi paesini della regione, a pochi chilometri di battello dalle tre isole incontaminate di Palmaria, Tino e della piccolissima Tinetto.
Chi visita Portovenere rimane sempre fortemente emozionato da questo territorio così particolare. Il paese è arroccato sul mare e il contrasto tra la natura aspra e la riviera di levante è di sicuro impatto. Il paese è entrato nella lista dei siti considerati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997 per la sua bellezza e la sua ubicazione, assieme alle Cinque Terre, una delle mete turistiche più amate dagli italiani.
Le insenature, la vita in barca, i monumenti e il paesino medievale, ma anche la vita dei pescatori e il buon cibo renderanno speciale la vostra vacanza. E ricordate che qui la vita scorre lenta, avrete la possibilità di rilassarvi e di assorbire quanto più lo spirito marinaro ma senza annoiarvi mai.
Per vivere appieno questa esperienza meravigliosa prenotate il vostro appartamento nel paese di Portovenere. Qui potrete trovare diversi appartamenti e sarete vicini a tutte le attività e ai monumenti di interesse, raggiungibili comodamente a piedi. Vi consigliamo di prenotare una stanza che abbia la vista mare, con l'impagabile panorama.
Se non riuscite a trovare una sistemazione a Portovenere, perché molto ambita, spostatevi di pochi chilometri più a nord verso il paesino di Fezzano. Sicuramente più economico, dovrà risultarvi più semplice trovare un alloggio low cost. Molte case affacciano sul mare, ma non a strapiombo come nel caso di Portovenere. Rimane comunque una scelta consigliata.
Se viaggiate in auto prenotate il vostro appartamento a La Spezia, che sicuramente offre maggiori sistemazioni e dista davvero pochissimi minuti dal centro di Portovenere. La Spezia ha una forte vocazione industriale, grazie all'arsenale militare, ma rimane una città di indubbia bellezza che vale la pena di visitare.
A Portovenere si sogna. Rilassatevi e prendetevi tutto il tempo che serve per amare il paesino ed esplorare con calma la zona.
Camminate in direzione del lungomare per arrivare al Castello Doria, incastonato tra agrumeti e rovine medievali. Salendo per le scalette vi ritroverete su questo antico castello, attaccato per moltissime e diverse ere dai Saraceni, dai Normanni e dai Longobardi, che manteneva però una vista spettacolare a 360 gradi.
Un altro monumento molto raro per la sua posizione e suggestivo è la Chiesa di San Pietro, una struttura in stile gotico la cui fondazione avvenne addirittura nel V secolo. Anche questa è completamente arroccata sugli scogli e offre una vista mozzafiato sul “golfo dei Poeti” e sulla grotta di Lord Byron, ovvero dove l’insenatura amata dal poeta, che si rifugiava qui per meditare e scrivere. La chiesa ha un tetto in legno e un altare suggestivo. Anche la decorazione a bande chiare e scure è molto rara, e vista la posizione geografica, è un vero e proprio gioiello che vi invitiamo a scoprire.
Un altro monumento interessante a pochi passi dal Castello Doria è il Santuario della Madonna Bianca, un edificio romanico la cui costruzione risale al 1098, dove prima sorgeva probabilmente un tempio dedicato a Giove. La chiesa è stata ristrutturata più volte, visti gli incendi o gli attacchi che nel corso degli anni l'hanno parzialmente distrutta ed è stata fatta restaurare già dal 1494.
Non vorrete perdere l’occasione di un'escursione in barca e piedi sulle tre isole che si affacciano su Portovenere. Giornalmente battelli e barche private attraccano sull'isola Palmaria, ed è possibile anche pernottare e cenare in loco. Se amate camminare potete prenotare dei percorsi di trekking sull'isola, grande abbastanza per poterci passare mezza giornata, e potrete ovviamente tuffarvi nelle belle acque del mar Ligure.
Visitare Portovenere in estate è la soluzione più comoda, anche perché potrete avere accesso alle spiagge e godere del sole. Ovviamente la primavera e l'autunno sono anche periodi consigliatissimi, ma attenti alle precipitazioni, più abbondanti in questo periodo. L'inverno non è particolarmente rigido ma il tasso di umidità della zona rimane più alto rispetto a quello della media nazionale.