SERVIZI
RECENSIONI
DISTANZA DAL CENTRO
Abbiamo selezionato le migliori case vacanze economiche a Pisa direttamente da privati. Bluepillow ti permette di risparmiare, confrontando le migliori tariffe sui principali siti di case vacanze a Pisa
Stai cercando dove dormire a Pisa e vuoi risparmiare? Scegli tra 14 B&B a Pisa
Scegli l’alloggio fatto su misura per te per la tua prossima vacanza: dormire in agriturismo o dormire in Hotel?
Pisa e dintorni mettono a disposizione del turista molteplici tipologie di alloggi vacanza, nei pressi dei luoghi di maggiore interesse culturale, sia che si tratti di un turista solitario o di un gruppo o di una vacanza in famiglia, piccola o grande che sia.
Pisa offre: 2.217 appartamenti, 213 hotel, 366 b&b, 496 case indipendenti, 49 ville, 11 agriturismi, 17 ostelli e molto altro ancora.
Gli alloggi di questa zona sono molto apprezzati: i turisti hanno scritto 54.214 recensioni con un punteggio 10.0 Eccellente e 63.177 recensioni con punteggio 8.0 Molto buono, su un totale di 243.117 recensioni.
Per il tuo soggiorno nella bellissima destinazione Pisa, tra i migliori servizi ci sono Cucina, Aria condizionata, Parcheggio, Non fumatori e Wi-Fi.
Quanto costa alloggiare a Pisa? Gli alloggi più economici a Pisa hanno una tariffa media di 64 euro a notte.
Per un week end low cost a Pisa, invece, sono disponibili diverse offerte a basso prezzo con una tariffa media a notte di 67 euro. I week end con i prezzi medi più bassi sono nel mese di febbraio. Se invece foste interessati a case e appartamenti vacanza, per soggiorni di media lunga durata, le migliori tariffe settimanali a basso costo su Pisa hanno una tariffa media settimanale di 448 euro. La settimana con le tariffe più economiche è nel mese di febbraio dal 10/02 al 17/02.
I migliori alloggi a Pisa si trovano vicino ai maggiori luoghi d'interesse. I punti di interesse da non perdere sono:
A pochi km dal centro potrai trovare 2.539 alloggi disponibili con le migliori tariffe: 2.217 Appartamenti, 366 B&B, 213 Hotel, e molto altro ancora.
A Pisa inoltre molti dei migliori alloggi sono vicino alle migliori attrazioni della città: 2.217 Appartamenti, 366 B&B, 213 Hotel, e molto altro.
Qui di seguito i migliori appartamenti a pochi km dal centro e vicino alle maggiori attrazioni della città.
Alloggiare in un B&b a Pisa costa mediamente 64 euro a notte, qui un link dove potrai trovare le migliori offerte per B&B a Pisa
In realtà ogni periodo è buono per andare in un B&b a Pisa. Qui un link dove potrai trovare le migliori offerte di B&B a Pisa
I migliori alloggi per famiglie con bambini a Pisa sono i B&b e qui puoi trovarne una selezione
I migliori alloggi per chi viaggia con animali sono i B&b. Qui potrai trovarne una selezione
A Pisa potrai trovare molte soluzioni di alloggi con Parcheggio. Le migliori sono i B&b. Qui potrai trovarne una selezione
A Pisa potrai trovare diverse tipologie di alloggi accessibili. I B&b potrebbero fare al caso tuo. Qui potrai trovarne una selezione
Universalmente nota per il suo monumento pendente, Pisa è molto di più di un progetto architettonico poco fortunato. Con un passato da potenza navale e un presente da punto di riferimento per l’istruzione universitaria, la città che diede i natali a Galileo Galilei sorprende il turista che punta a fare solo una breve sosta a Piazza dei Miracoli per raddrizzare la Torre in una foto. Se stai cercando un appartamento o una casa last minute a Pisa, scopri di più sulla città con questa guida e inizia a programmare la tua vacanza.
Il territorio di Pisa può essere suddiviso fra zona a Nord e quella a Sud dell’Arno. Il quartiere più centrale è quello di Santa Maria, che prende il nome dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta. Affittando un appartamento da queste parti sarai a contatto con i punti di attrazione principali della città, come Piazza dei Miracoli e l’Università, ma anche con i bar e i locali che ti offriranno svago durante la sera.
Sempre nella parte Nord della città, un’altra zona contende a Santa Maria lo scettro di quartiere migliore di Pisa: si tratta di San Francesco, anticamente noto come Foriporta per il suo essere ubicato appena al di fuori della cerchia muraria. Anche in questo caso, parliamo di un’area fortemente centrale e per questo attigua ai monumenti simboli della città e ai locali migliori per la vita notturna.
Infine, spostandoci a Sud, troviamo il quartiere di San Martino, così chiamato per via della sua omonima chiesa trecentesca. È una delle aree più dinamiche di Pisa, grazie all’alta concentrazione di bar, ristoranti, mercati, pasticcerie, negozi e opportunità culturali. Ottimamente collegato al centro cittadino, è il luogo ideale per chi vuole abitare nella Pisa più “viva”!
Pisa è in primo luogo Piazza dei Miracoli. Qui si collocano le attrazioni principali, a partire dalla Torre pendente, l’emblema della città. La sua particolare inclinazione deriva da un cedimento del terreno durante i lavori di costruzione, ma stai tranquillo: non ti cascherà in testa! Oltre alla torre, Pizza dei Miracoli comprende il già citato Duomo di Santa Maria Assunta, il cui stile architettonico fu precursore del Rinascimento fiorentino (la costruzione iniziò nel 1064, assieme ai lavori di ricostruzione della veneziana Basilica di San Marco), il Battistero (il più grande d’Italia) e il Camposanto Monumentale. Ma Pisa è anche molto altro: pensiamo ad esempio ai lungarni, ovvero le vie che costeggiano l’Arno, attorniati da edifici storici quali il Palazzo dei Medici e quello Toscanelli. Non perdere poi Piazza dei Cavalieri, dove hanno sede la Scuola normale di Pisa e il medievale Palazzo dell’Orologio, il luogo in cui morì il Conte Ugolino citato da Dante nella Commedia. Infine, non scordare di fare un giro per Borgo stretto, una caratteristica via centrale impreziosita da portici e botteghe, e di fotografare il murales Tuttomondo di Keith Haring.
Passando alla gastronomia, sappi che la cucina pisana non è esente dai piatti tipici: molte delle portate principali sono a base di pesce (pensiamo al baccalà alla griglia, al pesce ragno bollito o allo stoccafisso), ma prova anche la minestra di fagioli bianchi e il pesto pisano. Inoltre, non lasciare la città senza aver assaggiato almeno una pietanza fra il bordatino alla pisana, le trenette alla renaiola, il cinghiale in umido e (per dessert) la Torta Co’ Bischeri; tra i ristoranti migliori della città, ti segnaliamo Ristorante Galileo, Sosta dei Cavalieri, Il Campano e Bernardo. E la sera? Grazie alla sua vocazione universitaria, Pisa è una città molto dinamica dopo il tramonto. La movida si concentra soprattutto sui lungarni, ma non mancano proposte in centro o nei dintorni. Tra i locali consigliati prova il Pick a Flower, la Discoteca Kalua, il Bazeel, il The Violin e l’Akua Keta.
Il clima di Pisa ricalca in tutto e per tutto quello della Toscana: inverni freddi ma mai rigidi (la media di gennaio è di circa 7°) ed estati calde e soleggiate (ad agosto si raggiungono massime di 30°). La città si può visitare tutto l’anno senza il timore di incappare in delusioni, ma il periodo migliore è senz’altro quello che va da aprile a fine luglio, per godere di un tempo bello e non afoso. Prenota ora tra le tante offerte la tua casa vacanza a Pisa!