SERVIZI
RECENSIONI
DISTANZA DAL CENTRO
Abbiamo selezionato le migliori case vacanze economiche a Padova direttamente da privati. Bluepillow ti permette di risparmiare, confrontando le migliori tariffe sui principali siti di case vacanze a Padova
Stai cercando dove dormire a Padova e vuoi risparmiare? Scegli tra 20 B&B a Padova
Scegli l’alloggio fatto su misura per te per la tua prossima vacanza: dormire in agriturismo o dormire in Hotel?
Padova e dintorni mettono a disposizione del turista varie tipologie di alloggi vacanza, sia che si tratti di un turista solitario o di un gruppo o di una vacanza in famiglia, piccola o grande che sia.
Padova offre: 1.715 appartamenti, 161 hotel, 80 b&b, 245 case indipendenti, 21 ville, 1 agriturismi, 2 ostelli e molto altro ancora.
Gli alloggi di questa zona sono molto apprezzati: i turisti hanno scritto 25.602 recensioni con un punteggio 10.0 Eccellente e 28.395 recensioni con punteggio 8.0 Molto buono, su un totale di 117.976 recensioni.
Per il tuo soggiorno nella incantevole destinazione Padova, tra i migliori servizi ci sono Wi-Fi, Cucina, Biancheria, Non fumatori e Lavastoviglie.
Quanto costa alloggiare a Padova? Gli alloggi più economici a Padova hanno una tariffa media di 72 euro a notte.
Per un week end low cost a Padova, invece, sono disponibili diverse offerte a basso prezzo con una tariffa media a notte di 77 euro. I week end con i prezzi medi più bassi sono nel mese di novembre. Se invece foste interessati a case e appartamenti vacanza, per soggiorni di media lunga durata, le migliori tariffe settimanali economiche su Padova hanno una tariffa media settimanale di 505 euro. La settimana con le tariffe più economiche è nel mese di dicembre dal 30/11 al 07/12.
I migliori alloggi a Padova si trovano vicino ai maggiori luoghi d'interesse. I punti di interesse da non perdere sono:
A pochi km dal centro potrai trovare 1.912 alloggi disponibili con le migliori tariffe: 1.715 Appartamenti, 80 B&B, 161 Hotel, e molto altro ancora.
Qui di seguito i migliori appartamenti a pochi km dal centro.
Alloggiare in un B&b a Padova costa mediamente 72 euro a notte, qui un link dove potrai trovare le migliori offerte per B&B a Padova
In realtà ogni periodo è buono per andare in un B&b a Padova. Qui un link dove potrai trovare le migliori offerte di B&B a Padova
I migliori alloggi per famiglie con bambini a Padova sono i B&b e qui puoi trovarne una selezione
I migliori alloggi per chi viaggia con animali sono i B&b. Qui potrai trovarne una selezione
A Padova potrai trovare molte soluzioni di alloggi con Parcheggio. Le migliori sono i B&b. Qui potrai trovarne una selezione
A Padova potrai trovare diverse tipologie di alloggi accessibili. I B&b potrebbero fare al caso tuo. Qui potrai trovarne una selezione
Una tappa a Padova è ideale per chiunque si avventuri in un tour del Veneto. Non molti sanno, infatti, che la città fu uno dei centri di riferimento di tutto il Trecento, sperimentando un fervore culturale e artistico che culminò un centinaio di anni dopo con l’arrivo di Donatello e l’inizio di un importantissimo movimento noto come Rinascimento padovano. Se stai cercando una casa in affitto per una vacanza a Padova, leggi queste righe e scopri tutte le informazioni per non avere sorprese.
Il quartiere migliore di Padova è senz’altro il Centro Storico. Si estende per oltre 5 chilometri ed è inglobato quasi per intero all’interno delle mura cinquecentesche; con una casa vacanza da queste parti, sarai a stretto contatto con Piazza dei Signori, Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta, le più famose di Padova, e con gli altri principali punti di interesse della città, locali notturni compresi.
Un altro quartiere molto gettonato è Armistizio-Savonarola, anche detto Sud-Ovest. Si tratta di una zona particolarmente ambita poiché unisce una certa tranquillità da vocazione residenziale a una relativa vicinanza al Centro e a una suggestiva dimensione storica, testimoniata dalla presenza di alcune ville meravigliose, come Villa Giusti del Giardino, famosa per essere stata teatro della firma dell’armistizio che pose fine alla Prima Guerra Mondiale.
Un ultimo quartiere perfetto per affittare un appartamento per una vacanza a Padova è Brentella-Valsugana, anche noto come Ovest. Si tratta di una zona periferica, ma comunque ottimamente collegata con la città, e particolarmente tranquilla, in cui è possibile strappare offerte last minute molto convenienti.
Hai affittato il tuo appartamento a Padova e sei arrivato in città. Cosa guardi per primo? Noi ti consigliamo di iniziare dalla Cappella degli Scrovegni, che ospita uno dei più importanti cicli di affreschi del mondo, a opera del genio di Giotto (che ricevette l’incarico nel 1303 e lo portò a termine nel 1305). Poi fa un salto alla Basilica di Sant'Antonio, che all’interno custodisce le reliquie del Patrono della città: nota la commistione di stili (romanico, gotico, bizantino, moresco) e, di fronte nella Piazza, il monumento equestre al Gattamelata, ad opera di Donatello. Dopo un giro alle già citate Piazza delle Erbe e della Frutta, unite dal passaggio coperto chiamato Canton delle busie (era qui, infatti, che i bugiardi e gli imbroglioni venivano presi a cordate sulla schiena), ammira il duecentesco Palazzo della Ragione, un tempo sede del Tribunale, completamente affrescato; all’interno, potrai scoprire l’affascinante storia della Pietra del Vituperio. Dopo aver visitato il Duomo, costruito secondo il progetto di Michelangelo, passeggia per la maestosa Prato della Valle, una delle piazze più estese del mondo. E ancora, visita i Musei Civici di Padova, che ospitano opere di Giotto, Tiepolo, Tintoretto e molti altri, quindi recati a Palazzo del Bo, sede dell'Università degli Studi di Padova, dove studiarono Copernico e Galilei, impreziosito dalla presenza di uno spettacolare Teatro Anatomico.
Dal punto di vista gastronomico, la cucina locale presenta deliziosi piatti tipici: assaggia la Gallina Padovana, i bigoli, i risotti con i piselli, il radicchio e gli asparagi, l’oca in onto, la zuppa di verze, il prosciutto di petto d’oca, il cotechino, gli sfilacci di cavallo, il bollito misto alla padovana e, tra i dolci, la figassa (torta di fichi) e la sbrisolona. Non sarai deluso da una cena all’Enotavola Pino, alla Trattoria San Pietro, da Antenore e al Vecchio Falconiere. Alla sera recati in centro per un cocktail o una bella birra, e in periferia se vuoi ballare in una discoteca. Qualche nome? Lo Yarda è ottimo per l’aperitivo, il St.John's per il karaoke, mentre il Big Club è perfetto per ballare alla presenza di importanti DJ internazionali.
Padova ha un clima subcontinentale, ma grazie alla vicinanza del Mare Adriatico le temperature medie sono mitigate: a gennaio si arriva di poco sotto lo zero, mentre a luglio si tocca quota 24 gradi. Il periodo migliore per visitarla va probabilmente da aprile a maggio, ma anche giugno è un buon mese, anche in considerazione della Festa di Sant’Antonio, la più importante della città. Sei pronto a partire? Affitta il tuo appartamento a Padova e regala alla tua vacanza in Veneto questa piccola e preziosa tappa!