SERVIZI
RECENSIONI
DISTANZA DAL CENTRO
Abbiamo selezionato le migliori case vacanze economiche a Monza direttamente da privati. Bluepillow ti permette di risparmiare, confrontando le migliori tariffe sui principali siti di case vacanze a Monza
Stai cercando dove dormire a Monza e vuoi risparmiare? Scegli tra 20 B&B a Monza
Scegli l’alloggio fatto su misura per te per la tua prossima vacanza: dormire in agriturismo o dormire in Hotel?
Monza è una meta molto apprezzata dai turisti di tutto il mondo. Le 61.034 recensioni trascritte per tutti gli alloggi di questa destinazione ne sono la prova: 9.283 recensioni con un punteggio 10.0 Eccellente e 14.702 recensioni con punteggio 8.0 Molto buono. Leggendo queste opinioni potrai scoprire quali sono i migliori alloggi con le migliori recensioni a Monza.
Le migliori soluzioni di alloggi disponibili sul territorio sono diverse. Su una totalità di 1.160 alloggi, si possono distinguere 966 appartamenti, 153 hotel, 52 b&b, 110 case indipendenti, 14 ville, 2 agriturismi, 8 ostelli e molto altro ancora. Tra queste potrete trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze e alla miglior tariffa, sia che decidiate di partire da soli, o per un week end romantico, o con un gruppo di amici. Il fine ultimo è una vacanza indimenticabile a Monza.
Ogni alloggio in questa destinazione dispone di servizi che si adatteranno perfettamente alle vostre richieste: Wi-Fi, Animali ammessi, Aria condizionata, Non fumatori, Piscina e molto altro ancora. A voi la scelta.
Alloggi per vacanze a Monza, quanto costa? In media nella destinazione Monza sarà possibile trovare soluzioni di alloggi ad una tariffa media di 86 euro a notte.
Utile, ai fini dell'organizzazione della tua vacanza, potrebbe essere sapere che, a fronte di una tariffa media a notte di 86 euro, per i soggiorni durante week end sono disponibili diverse offerte a basso prezzo con una tariffa media a notte di 83 euro. Il week end con i prezzi medi più bassi è nel mese di dicembre, dal 13/12 al 15/12.
Invece per soggiorni di media lunga durata, le migliori tariffe settimanali a basso costo su Monza hanno una tariffa media settimanale di 608 euro. La settimana con le tariffe più economiche è nel mese di gennaio dal 30/12 al 06/01.
I migliori alloggi a Monza si trovano vicino ai maggiori luoghi d'interesse. I punti di interesse da non perdere sono:
A pochi km dal centro potrai trovare 1.160 alloggi disponibili con le migliori tariffe: 966 Appartamenti, 52 B&B, 153 Hotel, e molto altro ancora.
Qui di seguito i migliori appartamenti a pochi km dal centro.
Alloggiare in un B&b a Monza costa mediamente 86 euro a notte, qui un link dove potrai trovare le migliori offerte per B&B a Monza
In realtà ogni periodo è buono per andare in un B&b a Monza. Qui un link dove potrai trovare le migliori offerte di B&B a Monza
I migliori alloggi per famiglie con bambini a Monza sono i B&b e qui puoi trovarne una selezione
I migliori alloggi per chi viaggia con animali sono i B&b. Qui potrai trovarne una selezione
A Monza potrai trovare molte soluzioni di alloggi con Parcheggio. Le migliori sono i B&b. Qui potrai trovarne una selezione
A Monza potrai trovare diverse tipologie di alloggi accessibili. I B&b potrebbero fare al caso tuo. Qui potrai trovarne una selezione
Monza è giustamente celebre per due attrazioni importantissime, adiacenti e tuttavia così diverse: La Villa Reale (completa di Parco) e l’Autodromo, sede del Gran Premio d’Italia dal 1922. Tuttavia, questa meravigliosa città brianzola offre anche molto altro, cosa di cui il turista non fatica ad accorgersi, quando si reca in visita alla città. Se hai intenzione di passare una breve vacanza a Monza, ecco qualche consiglio per orientarsi tra le numerose offerte e strappare una tariffa di alloggio conveniente, anche last minute.
Il miglior quartiere di Monza è probabilmente Cazzaniga, anche noto come Zona Parco. Si tratta di uno dei rioni più signorili del capoluogo brianzolo, sede di numerose ville d’epoca, e vicino a punti d’interesse quali lo stupendo Santuario del Carmelo. Le case vacanza a Cazzaniga sono particolarmente eleganti, la scelta perfetta per chi intende vivere il suo alloggio nell’angolo più bello della città.
Guarda poi le numerose offerte a Triante. Il quartiere prende il nome da un’antica cascina anticamente sita nella zona; a vocazione residenziale, è sede di numerosi locali, aree verdi e impianti sportivi, e dunque anche di molte case vacanza perfette per famiglie o per chi intende risiedere in una zona tranquilla ma comunque vivace al punto giusto.
Infine, non disdegnare le offerte in una delle numerose cittadine circostanti. Tra le tante, una delle più interessanti è senza dubbio Arcore, sita a 8 chilometri a Nord di Monza. Ottimamente collegata grazie ai trasporti pubblici, è lei stessa sede di stupendi edifici quali Villa Borromeo d’Adda (risalente al XVII secolo e attorniata da un meraviglioso parco), la Chiesa-Monastero di Sant’Apollinare (Alto Medioevo) e Villa Ravizza, famosa per il suo Giardino all’Italiana.
La Villa Reale rende giustamente famosa Monza nel mondo. Costruita seguendo lo stile dell’altrettanto meravigliosa Reggia di Caserta, fu voluta da Maria Teresa D’Austria e risale al 1777. All’interno, ammira soprattutto il Salone d’Onore e gli appartamenti del re Umberto I. La Villa affaccia sull’altrettanto celebre Parco di Monza, tra i più grandi di tutta Europa: con la bella stagione, una lunga passeggiata al suo interno è un piacere che molti lombardi non riescono a non concedersi. Sempre da queste parti c’è il terzo peso massimo del turismo locale, l’Autodromo, che si trova proprio all’interno del Parco. Qui, dagli anni ’20, si tiene il Gran Premio d’Italia di Formula 1, categoricamente in settembre (se sei in città di questo periodo, prova a prendere i biglietti!). Ma Monza è anche molto altro: visita innanzitutto il Duomo, edificato nel 595 per volontà della regina Teodolinda e completamente ricostruito nel 1300 su iniziativa dei Visconti. Al suo interno si trova la Corona Ferrea con cui vennero incoronati (tra gli altri) Carlo Magno, Federico Barbarossa e Napoleone, e che secondo la tradizione contiene in sé uno dei chiodi usati per la crocifissione di Cristo. Visita poi la Chiesa di Santa Maria delle Grazie (che pare abbia ispirato Manzoni per i suoi Promessi Sposi), quella di Santa Maria al Carrobiolo (1200), il Santuario del Carmelo, la Cappella Espiatoria (realizzata per commemorare l’assassinio di Umberto I), la Torre Longobarda (VI secolo), il Mulino Colombo e, soprattutto, l’Arengario, antico palazzo comunale, costruito nel lontano 1293.
Il lungo giro ti ha fatto venire fame? I piatti monzesi ricalcano per molti aspetti quelli famosi in tutta la Lombardia, con qualche considerevole eccezione. Prova l’ossobuco, il salame Brianza, il fritto misto alla lombarda (a base di frattaglie), la cassoeula, il panmoijaa (zuppa con il lardo), la trippa, la carne di cavallo, gli gnocchi al gorgonzola, il risotto giallo con la luganega (tipica salsiccia di queste parti) e, per dessert, la torta paesana, il mostazzit e i biscotti di San Gerardo. Tra i migliori ristoranti cena al Derby Grill (di fronte alla Villa Reale), al Moro (pesce), da Uova & Farina (tradizione e modernità in un gustoso mix) e al Feudo dei Sapori. Per quanto riguarda la sera, Monza – pur non vantando l’offerta di locali notturni della vicina Milano – presenta molte mete davvero interessanti. Visita il Qualunquemente o il Velvet per un ottimo cocktail, mentre se hai voglia di ballare recati al Movida Experience.
Il clima di Monza è di tipo temperato. Gli inverni sono freddi e le estati calde, ma anche a causa della vicinanza alle Alpi, in entrambi i casi non si raggiungono temperature estreme: a gennaio quella media è di circa 2 gradi, mentre nel mese più caldo (luglio), la massima non supera i 28.5. Per visitare Monza, il periodo migliore si colloca tra primavera e inizio estate, quando al clima favorevole (che rende particolarmente piacevole una passeggiata per il Parco), si aggiungono anche alcune delle manifestazioni più importanti della città, come la sagra di San Gerardo (giugno). Ti è venuta voglia di scoprire Monza? Inizia oggi la tua vacanza in Brianza prenotando un appartamento in affitto!