SERVIZI
RECENSIONI
DISTANZA DAL CENTRO
Abbiamo selezionato le migliori case vacanze economiche a Ferrara direttamente da privati. Bluepillow ti permette di risparmiare, confrontando le migliori tariffe sui principali siti di case vacanze a Ferrara
Stai cercando dove dormire a Ferrara e vuoi risparmiare? Scegli tra 20 B&B a Ferrara
Scegli l’alloggio fatto su misura per te per la tua prossima vacanza: dormire in agriturismo o dormire in Hotel?
Ferrara è una meta molto apprezzata dai turisti di tutto il mondo. Le 57.258 recensioni trascritte per tutti gli alloggi di questa destinazione ne sono la prova: 20.771 recensioni con un punteggio 10.0 Eccellente e 7.633 recensioni con punteggio 8.0 Molto buono. Leggendo queste opinioni potrai scoprire quali sono i migliori alloggi con le migliori recensioni a Ferrara.
Le migliori soluzioni di alloggi disponibili sul territorio sono molteplici. Su una totalità di 861 alloggi, si possono distinguere 746 appartamenti, 102 hotel, 93 b&b, 124 case indipendenti, 11 ville, 7 agriturismi, 3 ostelli e molto altro ancora. Tra queste potrete trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze e alla miglior tariffa, sia che decidiate di partire da soli, o per un week end romantico, o con un gruppo di amici. Il fine ultimo è una vacanza indimenticabile a Ferrara.
Ogni alloggio in questa destinazione dispone di servizi che si adatteranno perfettamente alle vostre necessità: Animali ammessi, Piscina, Cucina, Spa, Parcheggio e molto altro ancora. A voi la scelta.
Alloggi per vacanze a Ferrara, quanto costa? In media nella destinazione Ferrara sarà possibile trovare soluzioni di alloggi ad una tariffa media di 82 euro a notte.
Utile, ai fini dell'organizzazione della tua vacanza, potrebbe essere sapere che, a fronte di una tariffa media a notte di 82 euro, per i soggiorni durante week end sono disponibili diverse offerte a basso prezzo con una tariffa media a notte di 87 euro. Il week end con i prezzi medi più bassi è nel mese di novembre, dal 01/11 al 03/11.
Invece per soggiorni di media lunga durata, le migliori tariffe settimanali a basso costo su Ferrara hanno una tariffa media settimanale di 578 euro. La settimana con le tariffe più economiche è nel mese di novembre dal 02/11 al 09/11.
I migliori alloggi a Ferrara si trovano vicino ai maggiori luoghi d'interesse. I punti di interesse da non perdere sono:
A pochi km dal centro potrai trovare 861 alloggi disponibili con le migliori tariffe: 746 Appartamenti, 93 B&B, 102 Hotel, e molto altro ancora.
Qui di seguito i migliori appartamenti a pochi km dal centro.
Ferrara: state cercando un alloggio vicino al centro o un alloggio a pochi km dal centro facilmente raggiungibile a piedi? Qui troverete i migliori B&b, Hotel, case vacanze e Appartamenti a due passi dal centro.
Alloggiare in un B&b a Ferrara costa mediamente 82 euro a notte, qui un link dove potrai trovare le migliori offerte per B&B a Ferrara
In realtà ogni periodo è buono per andare in un B&b a Ferrara. Qui un link dove potrai trovare le migliori offerte di B&B a Ferrara
I migliori alloggi per famiglie con bambini a Ferrara sono i B&b e qui puoi trovarne una selezione
I migliori alloggi per chi viaggia con animali sono i B&b. Qui potrai trovarne una selezione
A Ferrara potrai trovare molte soluzioni di alloggi con Parcheggio. Le migliori sono i B&b. Qui potrai trovarne una selezione
A Ferrara potrai trovare diverse tipologie di alloggi accessibili. I B&b potrebbero fare al caso tuo. Qui potrai trovarne una selezione
Situata sul delta del Po, tra i migliori simboli del Rinascimento, Ferrara è un favoloso esempio di come una città possa migliorare la qualità di vita delle persone che ci abitano. E anche il turista se ne accorge, passeggiando per il centro a piedi o in bicicletta, ammirando il Castello Estense e i borghi dove vissero personalità come Torquato Tasso, Ludovico Ariosto, Niccolò Copernico, Tiziano e Pietro Bembo. Se stai cercando un appartamento o una casa da affittare tra le stradine acciottolate di Ferrara, ecco qualche consiglio che ti aiuterà a orientarti meglio tra le offerte.
Il Centro Storico, all’interno della cinta muraria, è senz’altro la zona migliore per affittare un appartamento a Ferrara, e non solo perché è qui che si concentrano alcune delle architetture migliori e dei luoghi simbolo della città. Essendo anche il punto di ritrovo preferito dagli studenti universitari, presenta anche una vasta concentrazione di ristoranti e locali, e conseguentemente anche un buon numero di case vacanza disponibili per brevi o lunghi periodi.
Puoi provare a dare un’occhiata anche alle abitazioni intorno a Corso della Giovecca: questa strada, tra le più importanti di Ferrara, separa la parte medievale (a sud) da quella rinascimentale (a nord). La costruzione del Corso ebbe un’importanza urbanistica molto rilevante, e risiedendo in questa zona potrai ammirare alcuni dei luoghi simbolo della città, come la Chiesa di San Carlo, la palazzina di Marfisa d'Este e il parco Pareschi.
Infine, se disponi di un’auto, prova a cercare una casa in affitto in uno dei paesi della provincia circostante: godrai di condizioni ancora più convenienti, pur restando sempre a breve distanza da tutte le attrazioni di Ferrara.
Il Castello Estense, antica casa della famiglia Este, è sicuramente il punto di partenza per i giri turistici di molti dei turisti che arrivano a Ferrara. Dedica il giusto tempo alla sua visita, e quando esci dal ponte levatoio non perdere la stupenda vista su Corso Ercole. In Piazza Schifanoia, dai uno sguardo al salone dei Mesi, un tempo sede di balli e rappresentazioni teatrali; quindi arricchisci , in un percorso impregnato dall'arte ferrarese ammirando il Tempio di San Cristoforo e la Certosa. Passeggiando o pedalando, raggiungi l'Abbazia di Pomposa, con il suo slanciato campanile (VI-VII secolo), il Monastero di S. Antonio, la Pinacoteca Nazionale e il Palazzo Massari. Ricorda che ti trovi in una delle città d’Italia che più adora le manifestazioni: ce ne sono per tutto l’anno e di ogni tipo, ma tra i migliori ti consigliamo di assistere al Palio di San Giorgio, al Ferrara Buskers Festival e ovviamente al Balloons Festival, ovvero il festival delle mongolfiere. Pensa anche a una gita in uno dei punti d’interesse limitrofi al comune, come Comacchio (con il suo Ponte dei Trepponti), Porto Garibaldi, un piccolo paese di pescatori affacciato sull’Adriatico, il Bosco della Mesola, antico possedimento boschivo estense anche noto per ospitare un castello, il Lido delle Nazioni e quello degli Scacchi.
Dal punto di vista gastronomico, Ferrara offre sagre per tutti i gusti, in cui vengono proposti i principali piatti della cucina locale. Qualche nome? Prova la salama da sugo (un insaccato accompagnato da purea di patate e zucca), i cappelletti, i cappellacci (ripieni di zucca, parmigiano e ragù), il cotechino, le lumache, il pasticcio di maccheroni, le rane, l’anatra, il salame all’aglio, l’anguilla (con i ristoranti di Comacchio sugli scudi) e, come dessert, il panpepato. La Trattoria Il Mandolino offre molti di questi cibi tradizionali, ma ti troverai bene anche cenando all’Antico giardino, da Trattoria L’Antica e al Don Giovanni. La vita notturna di Ferrara si concentra nei locali del centro, anche grazie alla presenza degli studenti universitari, che negli anni hanno portato a una moltiplicazione dell’offerta. Vai a ballare al Madame Butterfly, o più semplicemente prendi un cocktail al Messisbugo o al Maracaibo.
Il clima a Ferrara è caldo e temperato: la temperatura media annua si aggira intorno ai 14 gradi, con massime a gennaio di circa 4 gradi e ad agosto di 28-29. Non esiste un vero e proprio periodo migliore per visitarla, perché è una città a misura d’uomo e in cui si susseguono continuamente straordinarie manifestazioni, come il Palio o il festival delle mongolfiere; aprile, maggio e settembre sono comunque mesi particolarmente apprezzati dai turisti. Sei pronto a partire? Prenota subito la tua casa vacanza a Ferrara!